Il mio libro della settimana: “In caso di disgrazia” di Georges Simenon
Dramma torbido che scardina le (false) certezze di un matrimonio borghese basato sulla reciproca sopportazione. Racconta una banale storia d’amore e tradimenti dove non ci sono vittime, solo colpevoli. Finale a parte, prevedibile e affrettato, è scritto talmente bene da rendere interessante qualcosa che sa di già visto e rivisto.
Read MoreIl libro giusto, nel giorno giusto
Come ogni 4 novembre che si rispetti, piove, fa freddo, la gente si odia, ogni speranza è vana. Leggiamoci il libro giusto, nel giorno giusto.
Read MoreIl mio libro della settimana: “Uomini e topi” di John Steinbeck
E’ la storia dell’amicizia tra un lavoratore stagionale con un sogno irrealizzabile nel cassetto e un gigante ritardato dalla forza portentosa e purtroppo incontrollata. Sullo sfondo, un mondo rurale di poveri ed emarginati dove i pochi legami esistenti paiono indissolubili. L’autore si dedica all’essenziale: non racconta e non spiega, fa parlare i suoi personaggi attraverso […]
Read More“Libri Nostri” – La vigilia
Domani sera (giovedì 19 ottobre) vi aspetto alle 21 in Piazza del Seminatore a Sedriano, presso la Sala Consiliare “M.Costa”. Parlerò del mio ultimo romanzo, forse per l’ultima volta. Avete di meglio da fare? La risposta è no. Guardatevi attorno: vostra moglie vi preferisce a un chilometro di distanza, vostro marito ha già un occhio […]
Read MoreLibri Nostri – Seconda Edizione
Rassegna Letteraria “LIBRI NOSTRI” – 2a Edizione GIOVEDI’ 19 OTTOBRE 2023 alle ore 21.00 in Sala Consiliare “M. Costa” Presentazione del libro “Come gocce di pioggia scivolate via” dell’autore sedrianese ALESSANDRO VANZAGHI Introduce il Vicesindaco e Assessore alla Cultura Prof.ssa Anna Lisa Crivellaro Ingresso libero e gratuito
Read MoreIl mio libro della settimana: “Il banchiere dei poveri” di Muhammad Yunus
Genesi, sviluppo e affermazione della “Grameen Bank”, banca istituita in Bangladesh nel 1976 e incentrata sulla microfinanza. E’ il fondatore stesso (Nobel per la Pace 2006) a raccontare la missione-guida della sua intera esistenza, vale a dire l’accesso al credito da parte delle persone meno abbienti, basato sulla fiducia nelle loro capacità imprenditoriali. Il concetto […]
Read MoreIl mio libro del mese: “Morte a credito” di Louis Ferdinand Celine
Seguito del celebre “Viaggio al termine della notte”, letto qualche anno fa. Narra il complicato passaggio dall’infanzia all’adolescenza del protagonista, alter ego dell’autore. Dal microcosmo di Celine, fatto di povertà, botte e stenti, e in cui abbondano personaggi surreali e situazioni grottesche, non esiste una via d’uscita. E’ il linguaggio popolare, comunque, il vero ostacolo […]
Read MoreIl mio libro della settimana: “Follia” di Patrick McGrath
Romanzo centrato su un’ossessione sessuale che passa come un fiume in piena sulla “normalità” di una famiglia borghese. L’autore, attraverso la voce narrante “esterna” di uno psichiatra prima spettatore e poi diretto protagonista della storia, ha il grosso merito di mettere ordine dove la follia imperversa in un crescendo tragico senza possibilità di ritorno. Finale […]
Read MoreIl mio libro della settimana: “Vuoi star zitta per favore?” di Raymond Carver
22 racconti nati dalla penna fatata di un narratore che scolpisce, cesella la sua opera riducendola all’essenziale. Difficile che personaggi abbozzati e situazioni necessariamente trattate solo in superficie possano restare indelebili nella memoria. Eppure, qui, in pochissime pagine, in poche righe, i momenti “alti” sono numerosi e niente, davvero niente, sembra fuori posto. Carver era […]
Read MoreLa vacanza giusta con il libro giusto
Quest’estate non cadere in tentazione! Lascia a casa le riviste patinate, la biografia di Bobo Vieri, le guide turistiche e i manga per adulti. La leggerezza non è una degna compagna di viaggio! La vita è breve, non sprecare il tuo tempo a riderci sopra. In spiaggia o sui monti, leggiti un Vanzaghi qualsiasi sotto […]
Read More